Il precedente problema di pensiero laterale si è dimostrato molto difficile (e anche un po' improbabile), questa volta vi propongo un quesito più vicino al nostro ambiente:
"Il dirigente decide di far visita alle classi per valutare la preparazione degli studenti. In classe trova il professore di matematica per cui decide di porre alcune domande di questa materia. Ad ogni domanda tutti gli studenti alzano la mano, il professore sceglie, di volta in volta, un ragazzo sempre diverso e questo da sempre la risposta giusta. Dopo alcune domande il dirigente si convince che tutti sono preparatissimi, fa i complimenti alla classe e al professore ed esce. In effetti non tutti sapevano le risposte, ma allora come si spiega che nessuno ha sbagliato?"
Agubilux
martedì 10 marzo 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
20 commenti:
Sul pensiero laterale 3: forse avevano una specie di telepatia e così il professore a ogni domanda passava la risposta corretta al ragazzo che voleva.
Oppure i ragazzi e il prof. s'erano messi d'accordo sull'ordine in cui venire chiamati e così tutti alzavano la mano e la risposta veniva trasmessa via telepatia a colui che toccava rispondere.
By Daniela 1c
Non pensate a qualche sorta di superpotere... Si tratta di una situazione che potrebbe succedere anche nella nostra classe, e temo che nessuno tra di noi sia telepatico.
Agubilux
forse chi non sapeva le risposte era assente.
oppure il dirigente faceva domande in sequenza(2x1-2x2-2x3...)
By Cry(stiana)
forse gli alunni non sapevano la risposta perchè mancavano.
Juri Micheli
forse faceva sempre la stessa domanda; quindi tutti rispondevano
esattamente.
Juri Micheli
nel caso non le fosse arrivato il mio commento, o chi non sapeva la risposta era assente o il dirigente faceva domande in sequenza (2x1-2x2...) anche se mi sembra un po' assurdo
By Cry(stiana)
Sgombriamo il campo da alcuni dubbi:
- la classe era al completo, nessun assente;
- la classe era assolutamente normale con alcuni alunni preparati e altri meno (più o meno come la nostra).
- il dirigente faceva delle normali domande, alcune più semplici e alla portata di tutti mentre altre più difficili alle quali solo i più bravi potevano rispondere.
Ma allora qual è il trucco?
Agubilux
forse veniva chiamato sempre un alunno(o più) che alzava sempre la mano
forse veniva data la possibilità di svolgere i calcoli su carta.
By Cry(stiana)
Vedo che non trovate la strada giusta...
Allora vi aiuto un poco:
Ad ogni domanda tutti gli alunni alzano la mano, anche se non conoscono la risposta giusta, ma in qualche modo fanno sapere al professore se conoscono o meno la risposta, così lui sa chi scegliere...
Qual è il codice segreto?
Agubilux
forse il codice segreto è che
"sbraitano" telmente forte che il dirigente li chiama
Juri Micheli
Tutt'altro, la classe è molto calma e composta. Il dirigente non sospetta il complotto, ma se avesse uno spiccato senso dell'osservazione noterebbe che tutti gli studenti che vengono interpellati hanno qualcosa che li accomuna...molto strano!
Agubilux
Micheli Juri
forse come codice segreto usavano l' occhiolino per far capire al preof chi sapeva la domanda
forse hanno degli occhiali che li aiutano o tutti la stessa maglia(o altro).
By Cry(stiana)
Francamente non ho capito come avere la stessa maglia possa aiutare??? Si potrebbe pensare ad una maglia con le risposte scritte sulla schiena??? No, perchè nessuno sapeva in anticipo le domande, e poi come potevano fare gli alunni della prima fila!!! Siamo ancora fuori strada....
Mi piace l'idea dell'occhiolino, è un buon codice per far capire al prof chi sa la risposta è chi invece alza la mano bleffando. Mi sembra però che sia un trucco che salta facilmente all'occhio del dirigente e che quindi sia facile da scoprire!!! Serve qualcosa di più discreto, ma allo stesso tempo che permetta al prof di capire immediatamente a chi rivolgere la domanda...
Siete vicini alla soluzione, spremete ancora un poco le meningi...
Agubilux
Forse come codice segreto tossivano o si soffiavano il naso!!
By Daniela e Eleonora
Forse come strategia la persona che sapeva la risposta alzava una penna o una matita..
By Roby e Dany
forse avevano un nastrino al polso e il prof quando vedeva un alunno che lo mostrava lo chiamava.
By Cry(stiana
Ci siamo quasi, la strada è quella giusta... Tossire o soffiare il naso lo escluderei perchè è troppo appariscente; il nastrino è troppo complicato...
alzare una penna se si conosce la risposta o una matita nel caso contrario potrebbe funzionare, ma forse il professore può faticare a riconoscere una matita da una penna per i ragazzi dell'ultima fila... serve qualcosa di più facile da riconoscere...
Agubilux
Forse la loro strategia era che chi sapeva la risposta quando alzava la mano faceva un pugno mentre chi non la sapeva faceva il contrario..
By Daniela 1c
Direi che possiamo dare buona la risposta di Daniela...
La risposta originale era che chi sapeva la risposta alzava la mano sinistra, gli altri la destra. Ritengo comunque valida anche la variante di Daniela!!!
Agubilux
Posta un commento